CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
1. Temi introduttivi erogati attraverso video-lezioni
- Il ruolo e le responsabilità civili dell’amministratore di società - Alessandra Stabilini, Nedcommunity
- I modelli di corporate governance: tradizionale, dualistico, monistico - Romina Guglielmetti, Nedcommunity
- Il codice di corporate governance delle società quotate - Enrico Maria Bignami, Nedcommunity
La conoscenza delle principali tematiche di base del corso è condizione necessaria per l’accesso al percorso formativo. I partecipanti devono, di propria iniziativa, effettuare inizialmente una verifica, attraverso un test di autovalutazione, della conoscenza dei temi introduttivi, facendo ricorso, se del caso, alle video-lezioni introduttive per completare le proprie conoscenze.
2. Contenuti e articolazione del percorso formativo in aula
Efficacia del board e dinamiche di gruppo
Ruolo e funzioni degli organi di amministrazione e controllo
Amministratori esecutivi, non esecutivi, indipendenti e di minoranza
Il ruolo dei comitati consiliari
Ruolo e responsabilità del CdA nelle banche e negli altri intermediari finanziari vigilati
Docenti
Paola Schwizer
CRSD: uno strumento per il rafforzamento dell’informativa sulla sostenibilità e la creazione di valore
Percorso di rendicontazione di sostenibilità individuale e consolidata per Società di grandi dimensioni e PMI
L’evoluzione del ruolo del board fra nuove responsabilità e attori coinvolti in un processo di trasformazione e agilità normativa
- Introduzione al modello di generazione di valore, strategie di lungo periodo e ruolo dell’innovazione
- La nuova rendicontazione di sostenibilità e gli standard ESRS
- Cultura aziendale e nuovi assetti organizzativi
- Processi di governance per il lungo periodo
Docenti
Patrizia Giangualano
Livia Piermattei
Risk governance e creazione del valore: rischi e performace economico-finanziarie
I modelli di risk assessment e risk management
La formulazione delle strategie in materia di assunzione del rischio
L’analisi delle performance economico-finanziarie e la creazione di valore
Analisi di un caso
Docenti
Paola Schwizer
Paola Galbiati
Coordinamento ed efficienza dei controlli
La struttura del sistema dei controlli interni
Ruolo dell’organo di controllo e relazione con la società di revisione esterna
Processi chiave, flussi informativi e responsabilità dei singoli organi
La valutazione di adeguatezza del sistema dei controlli
Docenti
Enrico Maria Bignami
Rosalba Casiraghi
Trasparenza, conflitti di interesse e indipendenza di giudizio
Norme e principi per l’identificazione e la gestione di situazioni di conflitto di interessi
Procedure e modelli di gestione efficace delle operazioni con parti correlate
La trasparenza e la comunicazione al mercato
Docenti
Romina Guglielmetti
Strategia, piani e analisi di scenario
Il processo strategico
Piani e altri output del processo strategico
Le domande chiave
Il ruolo degli scenari
Docenti
Donatella Depperu
Piani di successione e selezione dei CEO
I processi di selezione degli amministratori e il ruolo del Comitato Nomine
I piani di successione
Docenti
Romina Guglielmetti
Testimoni
Alberto Amaglio
CEO & Executive Compensation
Le politiche di remunerazione e incentivazione
I principali riferimenti normativi
Le funzioni del Comitato per la remunerazione
Docenti
Sandro Catani
Giovanni Putignano
Elevator Pitch: comunicare in modo sintetico ed efficace in CdA
Relazioni nel board e competenze
Ingredienti di una comunicazione efficace
Docenti
Paola Perna
Annalisa Galardi
La crisi di impresa: ruolo e competenze dell’amministratore
Cause e conseguenze delle crisi d’impresa
Strumenti di gestione della crisi e attori coinvolti
Docenti
Antonella Negri Clementi
Paolo Rinaldi
Ruolo e responsabilità del CdA nelle banche e negli altri intermediari finanziari vigilati
Ruolo e responsabilità del CdA nelle banche e negli altri intermediari finanziari vigilati:
- L’assetto regolamentare e l’attività di vigilanza sulle banche
- La governance nelle banche: ruolo del CDA e del Comitato Rischi
Docenti
Marco Giorgino
Elisabetta Gualandri
Essere Ned oggi: teoria ed esperienza a confronto
Come coniugare creazione di valore e buona governance
Le funzioni del board
Ruolo delle hard e soft skills
Docenti
Maria Pierdicchi
Cristina Julia De Haag
3. Elective
Buona Governance e Supply Chain Sostenibile
Come garantire l’ottimizzazione dei costi, la gestione efficiente e la maggiore sostenibilità economica
- Complessità della filiera e responsabilità degli amministratori
- Vantaggi della Corporate Due Diligence
- Il percorso di analisi con focus sulla cura dell’ambiente, sui diritti umani, qualità, gestione della salute, della sicurezza e impatti sulla società
- I sistemi di misurazione interni: ruolo delle certificazioni e dei rating
Docenti
Patrizia Giangualano
Responsabilità d’impresa e investigazioni interne:
quale ruolo giocano i board members?
Docenti
Cristina Peano
Testimone
Vincenzo Langella

AIDC - Sezione di Milano
Via Fontana, 1 - 20121 Milano
Telefono: +39 02 55017651
Email: segreteria.milano@aidc.pro
Sito: www.aidc.pro/milano
Nedcommunity e Nedvalue
Via Camperio, 9 – 20123 Milano
Telefono: +39 02 30 322 720
Email: info@nedcommunity.com
Email: info@nedvalue.com
Sito: www.nedcommunity.com
Linkedin: Visita il canale